Seleziona una pagina

Scientificamente la creatività nasce da una rete diffusa di collegamenti neurali che entra in funzione in particolari situazioni o sotto determinati stimoli.
Al di fuori dell’ambito scientifico in molti studi e agenzie zeppi di creativi è uno stereotipo comune associare la creatività al caos come se i due stati fossero in simbiosi perenne ed entrambi non potessero vivere senza l’altro.
Mi dispiace non è così, si può dirigere intenzionalmente il processo creativo, superando i blocchi personali o del gruppo, gestendo le interruzioni e distrazioni. La PNL ne dà una buona spiegazione ad esempio, ma non solo.
Non esistono persone che hanno il dono della creatività, esistono invece persone che l’hanno sempre tenuta sveglia ma si può risvegliare a qualsiasi età.
Esistono modelli che spiegano come pensano e agiscono le persone molto creative ed efficaci, questi modelli sono usati da un numero sempre maggiore.
La creatività serve a trovare soluzioni e mettere un ordine aureo in uno spazio di pensiero. Tutt’altro che caos.